In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…
Posts tagged Responsabilità medica
Omessa diagnosi di frattura e decesso del paziente per trombosi: chi ne risponde?
In tema di responsabilità civile (sia essa legata alle conseguenze dell’inadempimento di obbligazioni o di un fatto illecito aquiliano), la verifica del nesso causale tra la condotta omissiva e il fatto dannoso si sostanzia nell’accertamento…
Il primario assente per ferie risponde per eventuali danni causati dai colleghi?
Al dirigente del reparto, assente dal servizio per ferie, non può essere attribuita, a titolo di responsabilità oggettiva, per il semplice ruolo di primario ricoperto, la responsabilità per la ritardata diagnosi concernente un paziente durante…
Risarcimento del danno da nascita indesiderata: quali presupposti?
I requisiti della gravità del pericolo per la salute della madre e dell’attualità della patologia, anche quale effetto della notizia della malformazione del nascituro, sono il risultato del peculiare bilanciamento dei principi espressi dalla L….
Il medico di famiglia? Non è corresponsabile delle scelte dei colleghi specialisti ospedalieri
Il medico di famiglia non ha, di norma, né le competenze specialistiche per sindacare l’operato terapeutico dei medici specialisti di un determinato reparto ospedaliero, né il potere di condizionare le condotte di essi sanitari, né…
Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori
La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate…
Contrordine: il Consiglio di Stato conferma le Linee Guida AIFA per la gestione domiciliare dei pazienti Covid-19
La prescrizione del farmaco anche nell’attuale emergenza epidemiologica, e tanto più nell’ovvia assenza di prassi consolidate da anni per la solo recente insorgenza della malattia, deve fondarsi su un serio approccio scientifico e non può…
Rispetto delle linee guida ed esclusione della responsabilità del medico
Il formale rispetto delle linee guida vigenti non può considerarsi esaustivo ai fini dell’esclusione della responsabilità del medico: ciò in quanto le linee guida, lungi dall’atteggiarsi come regole di cautela a carattere normativo, costituiscono invece…
Consenso informato del paziente: è necessario anche per il rinvio di un intervento chirurgico?
Il paziente ha diritto di assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che venga effettuato un trattamento che il medico ritenga non necessario, o pretendere di essere consultato qualora quest’ultimo decida…
La transazione tra medico e paziente ed i suoi riflessi sulla responsabilità della struttura
La circostanza che il medico abbia transatto la lite col paziente, venendo liberato dalla propria obbligazione ma non liberando espressamente l’ospedale, non impedisce al paziente né di introdurre, né di coltivare la domanda di risarcimento…