Completiamo oggi l’approfondimento della scorsa settimana sul tema del consenso informato per i trattamenti aventi natura e finalità prettamente estetica. Informativa sui rischi di trattamenti estetici non medici e consenso del cliente: sono davvero necessari?…
Posts tagged Consenso informato
Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte I)
Oggi approfondiamo un argomento poco noto, ma di sicuro interesse per molti operatori del settore: quello del consenso informato per i trattamenti aventi natura prettamente estetica. A tatuaggi e piercing ci pensa (forse) la legge …
Il medico di famiglia? Non è corresponsabile delle scelte dei colleghi specialisti ospedalieri
Il medico di famiglia non ha, di norma, né le competenze specialistiche per sindacare l’operato terapeutico dei medici specialisti di un determinato reparto ospedaliero, né il potere di condizionare le condotte di essi sanitari, né…
Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori
La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate…
Consenso informato del paziente: è necessario anche per il rinvio di un intervento chirurgico?
Il paziente ha diritto di assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che venga effettuato un trattamento che il medico ritenga non necessario, o pretendere di essere consultato qualora quest’ultimo decida…
Omessa diagnosi di cancro e violazione del diritto di autodeterminazione del paziente
In caso di colpevole ritardo nella diagnosi di patologie ad esito infausto, l’area dei danni risarcibili non si esaurisce nel pregiudizio recato alla integrità fisica del paziente, né nella perdita di “chance” di guarigione, ma…
Consenso informato: è necessario anche in caso di interventi urgenti ed improcrastinabili
Il consenso informato non può mai essere presunto o tacito, ma deve essere sempre espressamente fornito dal paziente, dopo avere ricevuto un’adeguata informazione, anch’essa esplicita sui rischi dell’intervento: nemmeno la necessità ed improcrastinabilità dell’intervento escludono…
In vigore la legge inglese che vieta botox e filler sui minorenni
Il 1° ottobre 2021 è entrato in vigore in Inghilterra il “Botulinum Toxin and Cosmetic Fillers Children Act 2021”, che reprime come reato la somministrazione di botulino e filler sui minori di 18 anni. Vediamo…
Utilizzo off-label del farmaco e responsabilità da omesso consenso del paziente
In caso di utilizzo di un farmaco fuori protocollo, il medico è tenuto a fornire al paziente un’informazione completa ed effettiva sul trattamento sanitario e sulle sue conseguenze, con riferimento in particolare al tipo di…
La nuova legge di Regione Lombardia su tatuaggi e piercing: consenso informato dell’utente ed altri obblighi a carico degli operatori
L’entrata in vigore, alla fine di luglio, della nuova Legge di Regione Lombardia n. 13/2021 su tatuaggi e piercing ci dà l’opportunità di esaminare la regolamentazione di un’attività di crescente popolarità, ma che può esporre…