Oggi vi segnalo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. III, n. 200 del 11 gennaio 2021) che concerne, tra gli altri, il delicato tema della responsabilità professionale del medico nel rapporto col paziente-collega. …
Browsing Category Onere della prova
Azione di risarcimento dei danni da emotrasfusione e prescrizione
La prescrizione dell’azione di risarcimento dei danni causati da un’emotrasfusione non decorre dal giorno dell’eseguita trasfusione, né da quello in cui si sono manifestati i primi sintomi della malattia, bensì dal giorno in cui il…
Contagio da emotrasfusione ed onere della prova in giudizio
Affinché possa sorgere il diritto all’indennizzo, previsto dalla Legge 210 del 1992, in favore di coloro che presentino danni irreversibili derivanti da emotrasfusioni o vaccinazioni obbligatorie, l’interessato dovrà provare l’effettuazione della terapia trasfusionale, il verificarsi…
Il contenzioso in medicina: quali mezzi per difendersi in caso di contestazione?
Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La nostra serie dedicata al contenzioso in medicina continua questa settimana concentrandosi su di un argomento noto…
L’esecuzione della prestazione terapeutica non può garantire la certezza della guarigione
L’esecuzione della prestazione terapeutica non può offrire al suo destinatario la certezza del raggiungimento del risultato della guarigione: tale costruzione non corrisponde alla realtà delle cose ed è in contrasto con la natura dell’obbligazione del…
Il contenzioso in medicina: cosa non dimenticare quando l’atto medico ha finalità estetiche
Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La mia serie di post sul contenzioso in medicina torna questa settimana sul tema…
Atti autolesionistici del paziente psichiatrico e limiti alla responsabilità della struttura sanitaria
In caso di danno da omessa vigilanza del paziente, l’avverarsi stesso dell’evento, che si sarebbe dovuto evitare, costituisce prova dell’esistenza del nesso di causa tra la condotta omissiva della struttura ed il danno. La struttura…
Infezione nosocomiale da staphylococcus aureus ed obblighi della struttura sanitaria
Grava sulla struttura sanitaria, che accetta un paziente per l’esecuzione di un intervento chirurgico, la responsabilità contrattuale per l’adempimento di una serie di obbligazioni, inclusa pacificamente l’obbligazione di garantire l’assoluta sterilità non soltanto dell’attrezzatura chirurgica…
Il contenzioso in medicina: consigli d’uso
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! Dopo il mio primo post…
Omesso consenso informato e danno al diritto di autodeterminazione terapeutica: quale prova a carico del paziente?
Posto che si discute di consenso informato al trattamento sanitario, anche nel caso di mera violazione del diritto all’autodeterminazione, presupposto necessario del diritto al risarcimento è la prova che il paziente, ove correttamente informato, non…