Nel caso in cui un documento clinico risulti indisponibile perchè smarrito o per altro motivo, l’Azienda Ospedaliera non può semplicemente rifiutare l’accesso agli atti da parte del paziente: l’Amministrazione è tenuta ad eseguire con la…
Browsing Category Organizzazione aziendale
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte II)
Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un paziente causati da infezioni nosocomiali?…
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
A volte ritornano (anche in Cassazione): la responsabilità dell’équipe per erronea somministrazione di farmaci
Al primario non è richiesto, in spregio alle aggiornate modulazioni dei doveri di controllo delle organizzazioni complesse, di controllare ogni cosa in reparto; il primario è però tenuto a supervisionare e garantire il coordinamento, il controllo e…
HIV e data privacy: il referto va inserito nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
Il referto HIV positivo può essere inserito nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) del paziente solo dopo che il medico ha comunicato di persona all’interessato l’esito dell’esame: lo ha recentemente ribadito il Garante per la Protezione…
La gestione dei dispositivi RMN compatibili: il punto di vista del giurisperito
Qui di seguito trovate una trascrizione libera del mio intervento al convegno “Aritmologia in Liguria – Core curriculum per lo specialista clinico”, tenutosi a Genova lo scorso 5 novembre 2022. E’ stato un evento densissimo…
Rispetto delle prassi ospedaliere anziché delle linee guida: quale l’impatto sulla responsabilità?
In ragione dell’esercizio della professione all’interno di struttura specialistica, il medico non poteva ignorare le linee guida, che nel caso concreto dovevano essere scrupolosamente osservate proprio per le condizioni specifiche del paziente. L’osservanza delle prassi…
Dati sanitari dei pazienti e trasparenza: il Garante sanziona una ASL
I dati relativi alla salute godono di una tutela rafforzata e, fatte salve le eccezioni previste dalle norme in materia, ne è vietata la diffusione. Anche il principio di trasparenza nell’azione amministrativa non può violare…
Fascicolo sanitario elettronico: in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee Guida
In data 11 luglio 2022 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee Guida per l’Attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, finalizzate a realizzare gli obbiettivi di innovazione stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e…
Falso nel “foglio unico di terapia”: quando è penalmente rilevante?
Al medico “interno” che recepisce le indicazioni terapeutiche di un collega “esterno” viene richiesto non solo di copiare acriticamente tali indicazioni nel cd. “foglio unico di terapia”, ma di verificarne la congruità prima di consentirne…