In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…
Browsing Category Danno non patrimoniale
Danni permanenti da filler: quali responsabilità per il medico?
Nelle ipotesi di lesioni colpose (ovvero di omicidio colposo) ascritte al sanitario, il giudice non può limitarsi ad assumere come corretta o meno la condotta tenuta, ma deve sviluppare il ragionamento controfattuale riferito alla specifica…
Omessa diagnosi di frattura e decesso del paziente per trombosi: chi ne risponde?
In tema di responsabilità civile (sia essa legata alle conseguenze dell’inadempimento di obbligazioni o di un fatto illecito aquiliano), la verifica del nesso causale tra la condotta omissiva e il fatto dannoso si sostanzia nell’accertamento…
Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte II)
Completiamo oggi l’approfondimento della scorsa settimana sul tema del consenso informato per i trattamenti aventi natura e finalità prettamente estetica. Informativa sui rischi di trattamenti estetici non medici e consenso del cliente: sono davvero necessari?…
Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte I)
Oggi approfondiamo un argomento poco noto, ma di sicuro interesse per molti operatori del settore: quello del consenso informato per i trattamenti aventi natura prettamente estetica. A tatuaggi e piercing ci pensa (forse) la legge …
Pinza si frantuma nel corso di un intervento di neurochirurgia: chi risponde nei confronti del paziente?
Sul produttore di un qualunque manufatto o attrezzo – che sia destinato ad interagire con un individuo – grava un generale obbligo di garantire che non vi siano difetti strutturali suscettibili di arrecare danni durante…
Il medico di famiglia? Non è corresponsabile delle scelte dei colleghi specialisti ospedalieri
Il medico di famiglia non ha, di norma, né le competenze specialistiche per sindacare l’operato terapeutico dei medici specialisti di un determinato reparto ospedaliero, né il potere di condizionare le condotte di essi sanitari, né…
Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori
La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate…
Menomazioni permanenti a seguito di vaccino anti Covid-19: approvata la norma in materia di indennizzi
Il 27 gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 4/2022, che estende le norme della Legge n. 210 del 25 febbraio 1992 anche alle menomazioni permanenti alla salute conseguenti a vaccinazione anti…
Rimozione di tatuaggio con luce pulsata ed esercizio abusivo della professione di dermatologo
Posto che la condotta costitutiva dell’abusivo esercizio della professione consiste nel compimento di uno o più atti riservati alla attività medica, e che tale professione si può estrinsecare anche nell’utilizzo di tecniche e macchinari particolarmente…