L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione alla correlata esigenza di tutela…
Posts tagged Responsabilità per lavoro d’equipe
Abbandono di garza all’interno del sito chirurgico e responsabilità dei componenti dell’équipe
Tutti i componenti dell’équipe medico-chirurgica – a partire dal primo operatore fino allo strumentista – sono personalmente responsabili della corretta e diligente osservanza della Raccomandazione n. 2 del marzo 2008 del Ministero della Salute (“Raccomandazione…
Errore nella emotrasfusione e responsabilità dei sanitari per il decesso del paziente
In caso di condotte colpose indipendenti non può invocare il principio di affidamento il sanitario che non abbia osservato una regola precauzionale, su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in…
Il consulto all’interno della struttura ospedaliera: regole e responsabilità
Il medico che, all’interno di una struttura sanitaria ospedaliera, venga chiamato per un consulto specialistico, ha l’obbligo di disporre personalmente i trattamenti terapeutici ritenuti idonei ad evitare eventi dannosi ovvero, in caso d’impossibilità di intervento,…
La posizione di garanzia del medico nelle attività multidisciplinari
In ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non svolta contestualmente, ogni sanitario è tenuto, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, all’osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di…
Lavoro in équipe e limiti della responsabilità medica per omesso controllo altrui
In caso di intervento chirurgico eseguito in équipe, il principio per cui ogni sanitario è tenuto a vigilare sulla correttezza dell’attività altrui, ponendo rimedio ad eventuali errori, non opera in relazione alle fasi dell’intervento in…
Infezioni nosocomiali, prova liberatoria e ripartizione delle responsabilità tra medici e struttura
In mancanza di prova in ordine alla effettiva sterilità dei locali in cui fu eseguito l’intervento e della strumentazione utilizzata, così come in ordine ai protocolli adottati per la prevenzione di infezioni ospedaliere ed alle…
La responsabilità del medico apicale per l’operato dei collaboratori di reparto
Allorché il medico apicale abbia correttamente svolto i propri compiti di organizzazione, direzione, coordinamento e controllo e, ciononostante, si verifichi un evento infausto causato da un medico della propria struttura, di detto evento risponderà eventualmente…
Omesso consenso informato: sono risarcibili i danni subiti… da terzi?
Qualora in conseguenza di un intervento chirurgico risulti accertata una situazione peggiorativa della salute del paziente, rientrante nel rischio dell’intervento ma di cui il paziente non sia stato informato, e tale peggioramento sia idoneo ad…
Lavoro in équipe: chi risponde in caso di abbandono di presidi chirurgici nel corpo del paziente?
Grava sul capo dell’équipe medico-chirurgica il dovere, da valutarsi alla luce delle particolari condizioni operative, di controllare il conteggio dei ferri utilizzati nel corso dell’intervento e di verificare con attenzione il campo operatorio prima della…