La distinta specializzazione medica non esclude la colpa del ginecologo che, eseguendo un esame e dunque assumendosene la responsabilità, lo referta in modo erroneo e senza indirizzare ai necessari approfondimenti (pur concernenti la situazione intestinale…
Posts tagged Danno
L’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano vara i nuovi “criteri per la capitalizzazione anticipata di una rendita” 2023
L’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano – Gruppo danno alla persona ha varato alla fine di maggio i nuovi “criteri per la capitalizzazione anticipata di una rendita – Milano 2023”. Si tratta del risultato di…
Danno da epatite contratta a seguito di emotrasfusione: quando è risarcibile?
Il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o più abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane: dal fare, all’essere, all’apparire. Se non avesse alcuna di queste…
Il primario assente per ferie risponde per eventuali danni causati dai colleghi?
Al dirigente del reparto, assente dal servizio per ferie, non può essere attribuita, a titolo di responsabilità oggettiva, per il semplice ruolo di primario ricoperto, la responsabilità per la ritardata diagnosi concernente un paziente durante…
Risarcimento del danno da nascita indesiderata: quali presupposti?
I requisiti della gravità del pericolo per la salute della madre e dell’attualità della patologia, anche quale effetto della notizia della malformazione del nascituro, sono il risultato del peculiare bilanciamento dei principi espressi dalla L….
Menomazioni permanenti a seguito di vaccino anti Covid-19: approvata la norma in materia di indennizzi
Il 27 gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 4/2022, che estende le norme della Legge n. 210 del 25 febbraio 1992 anche alle menomazioni permanenti alla salute conseguenti a vaccinazione anti…
La responsabilità della guardia medica per omessa prescrizione di accertamenti diagnostici
Il medico di guardia medica non risponde della morte del paziente visitato e dimesso, con apposita prescrizione farmacologica, solo laddove non risulti verificato l’inadempimento del sanitario nella forma di condotta omissiva, ovvero nella forma di…
La nascita del conflitto col paziente: come gestirlo
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! Proseguiamo questa settimana nella nostra serie sul contenzioso in medicina…
Negligente ed imprudente la condotta del medico che non trattiene in osservazione il collega con i sintomi di ictus
Oggi vi segnalo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione (Sez. III, n. 200 del 11 gennaio 2021) che concerne, tra gli altri, il delicato tema della responsabilità professionale del medico nel rapporto col paziente-collega. …
Contagio da emotrasfusione ed onere della prova in giudizio
Affinché possa sorgere il diritto all’indennizzo, previsto dalla Legge 210 del 1992, in favore di coloro che presentino danni irreversibili derivanti da emotrasfusioni o vaccinazioni obbligatorie, l’interessato dovrà provare l’effettuazione della terapia trasfusionale, il verificarsi…