Contenuto della cartella clinica e reato di falso
La cartella clinica è un atto pubblico che esplica la funzione di diario del decorso della malattia e di altri eventi clinici rilevanti, sicché i fatti devono esservi annotati contestualmente…
La (dis)organizzazione aziendale non può costituire un’esimente per i danni causati ai pazienti
La mancanza di mezzi o di personale qualificato della struttura sanitaria, lungi dal costituire una esimente di responsabilità, può integrare una tipica ipotesi di inadempimento dal momento che, per dare…
Responsabilità sanitaria: pubblicato il XV report Marsh MedMal 2025
È stato pubblicato il XV Report Marsh dedicato al settore MedMal, contenente interessanti approfondimenti, studi e valutazioni relativi alle richieste di risarcimento dei danni che giungono alle Aziende Sanitarie. Vediamo insieme i…
Erroneo triage e responsabilità penale dell’infermiere
In sede di triage, al personale infermieristico compete non solo la rilevazione dei parametri vitali e la completa raccolta dei dati rilevanti, ma compete altresì un giudizio di carattere valutativo…
Responsabilità della struttura per i danni al paziente: si, ma solo se riferibili alla sua attività
La struttura sanitaria, che si sia limitata a concedere in locazione alcuni suoi immobili ad una società di medici, non risponde dei danni causati da uno di questi ad un…
Trattamenti medici e minori: quali le condizioni del consenso?
Esprimere il consenso ad un trattamento sanitario, ponendo una condizione non attuabile, equivale a non esprimerlo.Il paziente non può infatti esigere trattamenti sanitari contrari alla deontologia professionale o alle buone…
Responsabilità del medico di base per l’assistenza prestata a paziente fuori porta: risponde anche l’AUSL
Incombe sulla AUSL provare che un medico di base sia intervenuto nell’assistenza di un paziente – non iscritto nelle liste del medico stesso – non quale medico convenzionato, bensì come…
Scelte chirurgiche più invasive del previsto ed omessa informativa al paziente
A fronte della violazione del dovere di informazione, opera il principio del dissenso presunto del paziente in relazione a tutto ciò che si pone al di là e al di…
Telemedicina e responsabilità (parte III): la responsabilità della struttura sanitaria e del cd. “Centro Servizi”
Terminiamo oggi il nostro mini-ciclo dedicato alla responsabilità medica e sanitaria in telemedicina e ci concentriamo sulla responsabilità della struttura sanitaria e del cd. “Centro Servizi” per le attività svolte…
Telemedicina e responsabilità (parte II): la responsabilità del medico e del professionista sanitario
Dopo l’introduzione contenuta nella scorsa edizione del blog, oggi entriamo nel vivo e ci concentriamo sul tema della responsabilità dei professionisti medici e sanitari per le attività svolte in modalità…