Problemi tecnici di speciale difficoltà: quando la responsabilità del medico può essere giudicata con minor rigore?
La colpa è lieve non quando la patologia sia grave, ma quando la sua cura sia difficile. È la difficoltà di intervento che rende la colpa meno grave, giudicabile con minor…
Omesso follow-up del melanoma: anche il chirurgo risponde del decesso del paziente
L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione…
Falso nel “foglio unico di terapia”: quando è penalmente rilevante?
Al medico “interno” che recepisce le indicazioni terapeutiche di un collega “esterno” viene richiesto non solo di copiare acriticamente tali indicazioni nel cd. “foglio unico di terapia”, ma di verificarne…
Paziente col morbo di Parkinson sparisce dalla struttura di ricovero: chi ne risponde?
Mentre il paziente, in quanto titolare del rapporto contrattuale di spedalità, può agire per il ristoro dei danni cagionati dall’inadempimento della struttura sanitaria mediante azione contrattuale, gli eventuali congiunti –…
Abbandono di garza all’interno del sito chirurgico e responsabilità dei componenti dell’équipe
Tutti i componenti dell’équipe medico-chirurgica – a partire dal primo operatore fino allo strumentista – sono personalmente responsabili della corretta e diligente osservanza della Raccomandazione n. 2 del marzo 2008…
Aborto a seguito di amniocentesi ed onere della prova in giudizio
In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore…
Danni permanenti da filler: quali responsabilità per il medico?
Nelle ipotesi di lesioni colpose (ovvero di omicidio colposo) ascritte al sanitario, il giudice non può limitarsi ad assumere come corretta o meno la condotta tenuta, ma deve sviluppare il…
Omessa diagnosi di frattura e decesso del paziente per trombosi: chi ne risponde?
In tema di responsabilità civile (sia essa legata alle conseguenze dell’inadempimento di obbligazioni o di un fatto illecito aquiliano), la verifica del nesso causale tra la condotta omissiva e il…
Il primario assente per ferie risponde per eventuali danni causati dai colleghi?
Al dirigente del reparto, assente dal servizio per ferie, non può essere attribuita, a titolo di responsabilità oggettiva, per il semplice ruolo di primario ricoperto, la responsabilità per la ritardata…
Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte II)
Completiamo oggi l’approfondimento della scorsa settimana sul tema del consenso informato per i trattamenti aventi natura e finalità prettamente estetica. Informativa sui rischi di trattamenti estetici non medici e consenso…