Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un paziente causati da infezioni nosocomiali?…
Posts tagged Onere della prova
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Danno da epatite contratta a seguito di emotrasfusione: quando è risarcibile?
Il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o più abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane: dal fare, all’essere, all’apparire. Se non avesse alcuna di queste…
Danni derivanti da vaccino obbligatorio inefficace: nessun diritto del paziente all’indennizzo di Stato
In tema di responsabilità del Ministero della Salute per i danni conseguenti a vaccinazione obbligatoria, il diritto all’indennizzo previsto dalla legge n. 210/1992 è riconosciuto solo nei casi in cui sussista un nesso causale tra…
Paziente col morbo di Parkinson sparisce dalla struttura di ricovero: chi ne risponde?
Mentre il paziente, in quanto titolare del rapporto contrattuale di spedalità, può agire per il ristoro dei danni cagionati dall’inadempimento della struttura sanitaria mediante azione contrattuale, gli eventuali congiunti – fatte salve specifiche eccezioni –…
Aborto a seguito di amniocentesi ed onere della prova in giudizio
In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…
Infezione della ferita dopo un intervento: come si distribuisce l’onere della prova?
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Utilizzo off-label del farmaco e responsabilità da omesso consenso del paziente
In caso di utilizzo di un farmaco fuori protocollo, il medico è tenuto a fornire al paziente un’informazione completa ed effettiva sul trattamento sanitario e sulle sue conseguenze, con riferimento in particolare al tipo di…
Complicanze chirurgiche ed onere della prova in giudizio
Sotto un profilo giuridico, allorché, nel corso dell’esecuzione di un intervento o dopo la conclusione di esso, si verifichi un peggioramento delle condizioni del paziente, o tale peggioramento era prevedibile ed evitabile, ed in tal…
Il contenzioso in medicina: cosa fare quando si riceve una contestazione formale da un paziente
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! Nonostante tutto l’impegno profuso nell’esecuzione della prestazione sanitaria e…