La prescrizione del farmaco anche nell’attuale emergenza epidemiologica, e tanto più nell’ovvia assenza di prassi consolidate da anni per la solo recente insorgenza della malattia, deve fondarsi su un serio approccio scientifico e non può…
Posts tagged Linee guida
Rispetto delle linee guida ed esclusione della responsabilità del medico
Il formale rispetto delle linee guida vigenti non può considerarsi esaustivo ai fini dell’esclusione della responsabilità del medico: ciò in quanto le linee guida, lungi dall’atteggiarsi come regole di cautela a carattere normativo, costituiscono invece…
Il TAR Lazio cassa la “vigile attesa” nella gestione domiciliare del Covid-19
La prescrizione dell’AIFA, come mutuata dal Ministero della Salute, contrasta con la richiesta professionalità del medico e con la sua deontologia professione, imponendo, anzi impedendo l’utilizzo di terapie da questi ultimi eventualmente ritenute idonee ed…
Il consulto all’interno della struttura ospedaliera: regole e responsabilità
Il medico che, all’interno di una struttura sanitaria ospedaliera, venga chiamato per un consulto specialistico, ha l’obbligo di disporre personalmente i trattamenti terapeutici ritenuti idonei ad evitare eventi dannosi ovvero, in caso d’impossibilità di intervento,…
Il perimetro degli obblighi del medico radiologo
Dall’operatore sanitario, chiamato all’effettuazione di un esame diagnostico, è lecito attendersi non una mera lettura – di carattere liturgico o notarile – degli esiti dell’esame ma, ove tali esiti lo suggeriscano, anche un impulso proattivo…
Il consenso informato in procreazione medicalmente assistita (parte I): contenuti e criticità
Il post di oggi, concernente il delicato tema del consenso informato in procreazione medicalmente assistita, è stato da me scritto a quattro mani con il Dottor Roberto Liguori, ostetrico-ginecologo con esperienza decennale in ostetricia e…
Emergenza Coronavirus: gli aggiornamenti dalle Autorità nazionali ed internazionali per i professionisti sanitari
L’emergenza Coronavirus continua, e continua incessantemente anche il lavoro delle Autorità sanitarie nazionali ed internazionali per aiutare i professionisti sanitari ad affrontare questo momento eccezionale. Vista la rilevanza e attualità degli argomenti trattati, trovate in…
Emergenza Coronavirus: le buone pratiche aggiornate ad oggi
L’emergenza Coronavirus ha cambiato le abitudini lavorative e personali dell’intera nazione, ed il mio blog non fa eccezione. Dopo il mio post della scorsa settimana e vista l’eccezionale rilevanza e attualità degli argomenti trattati, torno…
La condotta dell’odontoiatra che estrae i denti del paziente senza necessità e commette errori grossolani? Può essere penalmente rilevante
Sono contestate svariate omissioni e scorrettezze a carico dell’imputato: dal difetto dei consensi informati relativi all’inserimento degli impianti, alle numerose e non necessarie estrazioni dentarie ed alle complicazioni successive, che avrebbero dovuto indurre a modificare…
Tavola rotonda “Consenso Informato: parliamone insieme” – Milano, 3 ottobre 2019
Cari Lettori, è con vero piacere che vi presento la nuova data della mia tavola rotonda “Consenso Informato: parliamone insieme”, che si terrà a Milano il 3 ottobre 2019, dalle 14:30 in poi. Si tratta…