In tema di responsabilità del Ministero della Salute per i danni conseguenti a vaccinazione obbligatoria, il diritto all’indennizzo previsto dalla legge n. 210/1992 è riconosciuto solo nei casi in cui sussista un nesso causale tra…
Browsing Category Nesso causale
Omessa diagnosi di frattura e decesso del paziente per trombosi: chi ne risponde?
In tema di responsabilità civile (sia essa legata alle conseguenze dell’inadempimento di obbligazioni o di un fatto illecito aquiliano), la verifica del nesso causale tra la condotta omissiva e il fatto dannoso si sostanzia nell’accertamento…
Errore nella emotrasfusione e responsabilità dei sanitari per il decesso del paziente
In caso di condotte colpose indipendenti non può invocare il principio di affidamento il sanitario che non abbia osservato una regola precauzionale, su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in…
Rispetto delle linee guida ed esclusione della responsabilità del medico
Il formale rispetto delle linee guida vigenti non può considerarsi esaustivo ai fini dell’esclusione della responsabilità del medico: ciò in quanto le linee guida, lungi dall’atteggiarsi come regole di cautela a carattere normativo, costituiscono invece…
Infezione della ferita dopo un intervento: come si distribuisce l’onere della prova?
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Il consulto all’interno della struttura ospedaliera: regole e responsabilità
Il medico che, all’interno di una struttura sanitaria ospedaliera, venga chiamato per un consulto specialistico, ha l’obbligo di disporre personalmente i trattamenti terapeutici ritenuti idonei ad evitare eventi dannosi ovvero, in caso d’impossibilità di intervento,…
La responsabilità della guardia medica per omessa prescrizione di accertamenti diagnostici
Il medico di guardia medica non risponde della morte del paziente visitato e dimesso, con apposita prescrizione farmacologica, solo laddove non risulti verificato l’inadempimento del sanitario nella forma di condotta omissiva, ovvero nella forma di…
Complicanze chirurgiche ed onere della prova in giudizio
Sotto un profilo giuridico, allorché, nel corso dell’esecuzione di un intervento o dopo la conclusione di esso, si verifichi un peggioramento delle condizioni del paziente, o tale peggioramento era prevedibile ed evitabile, ed in tal…
Contagio da emotrasfusione ed onere della prova in giudizio
Affinché possa sorgere il diritto all’indennizzo, previsto dalla Legge 210 del 1992, in favore di coloro che presentino danni irreversibili derivanti da emotrasfusioni o vaccinazioni obbligatorie, l’interessato dovrà provare l’effettuazione della terapia trasfusionale, il verificarsi…
Il contenzioso in medicina: quali mezzi per difendersi in caso di contestazione?
Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La nostra serie dedicata al contenzioso in medicina continua questa settimana concentrandosi su di un argomento noto…