In caso di responsabilità professionale multidisciplinare per attività medico-chirurgica, l’accertamento delle dinamiche causali rispetto all’evento dannoso deve essere compiuto con riguardo alla condotta e al ruolo di ciascun operatore: non può cioè configurarsi aprioristicamente una…
Browsing Category Chirurgia
Consenso informato: quali le informazioni da dare al paziente, e quali i danni risarcibili in caso di omissione?
Ciò che rileva ai fini della valutazione da compiere sulla completezza delle informazioni da fornire al paziente non è se l’evento avverso rientri, o meno, nella definizione tecnica di complicanza, bensì che si tratti di…
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Omessa informativa al paziente su tecniche operatorie alternative: quale responsabilità del medico in caso di evento avverso grave?
Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine di formare un effettivo consenso…
Problemi tecnici di speciale difficoltà: quando la responsabilità del medico può essere giudicata con minor rigore?
La colpa è lieve non quando la patologia sia grave, ma quando la sua cura sia difficile. È la difficoltà di intervento che rende la colpa meno grave, giudicabile con minor rigore. Oggi vi segnalo un’interessante…
Omesso follow-up del melanoma: anche il chirurgo risponde del decesso del paziente
L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione alla correlata esigenza di tutela…
Danni permanenti da filler: quali responsabilità per il medico?
Nelle ipotesi di lesioni colpose (ovvero di omicidio colposo) ascritte al sanitario, il giudice non può limitarsi ad assumere come corretta o meno la condotta tenuta, ma deve sviluppare il ragionamento controfattuale riferito alla specifica…
Il primario assente per ferie risponde per eventuali danni causati dai colleghi?
Al dirigente del reparto, assente dal servizio per ferie, non può essere attribuita, a titolo di responsabilità oggettiva, per il semplice ruolo di primario ricoperto, la responsabilità per la ritardata diagnosi concernente un paziente durante…
Pinza si frantuma nel corso di un intervento di neurochirurgia: chi risponde nei confronti del paziente?
Sul produttore di un qualunque manufatto o attrezzo – che sia destinato ad interagire con un individuo – grava un generale obbligo di garantire che non vi siano difetti strutturali suscettibili di arrecare danni durante…
Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori
La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate…