Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine di formare un effettivo consenso…
Browsing Category Consenso informato
HIV e data privacy: il referto va inserito nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
Il referto HIV positivo può essere inserito nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) del paziente solo dopo che il medico ha comunicato di persona all’interessato l’esito dell’esame: lo ha recentemente ribadito il Garante per la Protezione…
Spunti medico-legali concernenti l’utilizzo dei filler dermici (parte II)
Trovate qui di seguito la seconda parte del mio articolo concernente l’utilizzo dei filler dermici, che dedico ad ISPLAD ed al suo 7° congresso nazionale, che si è tenuto a Roma all’inizio di dicembre. Su…
Evento: 7° Congresso nazionale ISPLAD “La Pelle al Centro” – Roma, 2-3 dicembre 2022
Domani parteciperò al 7° congresso nazionale ISPLAD, titolato “La Pelle al Centro”, dove avrò il piacere di intervenire nella sessione dedicata ai filler dermici sul tema “Informativa esaustiva e ripercussioni sul contenzioso medico-legale: il punto…
Spunti medico-legali concernenti l’utilizzo dei filler dermici (parte I)
In vista del 7° congresso nazionale ISPLAD, intitolato “La Pelle al Centro”, che si terrà il 2 e 3 dicembre 2022 a Roma ed al quale avrò il piacere di intervenire come relatore nella sessione…
La gestione dei dispositivi RMN compatibili: il punto di vista del giurisperito
Qui di seguito trovate una trascrizione libera del mio intervento al convegno “Aritmologia in Liguria – Core curriculum per lo specialista clinico”, tenutosi a Genova lo scorso 5 novembre 2022. E’ stato un evento densissimo…
Condizioni e limiti dell’utilizzo della radiodiagnostica in odontoiatria
Nel contesto dell’attività odontoiatrica, possono ritenersi giustificate ed ammesse solo quelle pratiche radiodiagnostiche che sono complementari, e cioè possono costituire un valido ausilio diretto ed immediato per lo specialista, e che presentano il requisito –…
Doveri del medico endoscopista e colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare in esami ad alto rischio
In tema di colpa professionale medica, qualora ricorra l’ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non contestuale, e venga prescritto un esame diagnostico invasivo, il medico specialista chiamato ad effettuare tale esame non può esimersi dal valutare…
Ritardo nella diagnosi di melanoma e violazione del diritto di autodeterminazione del paziente
Integra un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, in quanto essa nega al paziente, oltre che di essere messo nelle condizioni di scegliere “cosa fare”, nell’ambito di ciò che…
Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte II)
Completiamo oggi l’approfondimento della scorsa settimana sul tema del consenso informato per i trattamenti aventi natura e finalità prettamente estetica. Informativa sui rischi di trattamenti estetici non medici e consenso del cliente: sono davvero necessari?…