Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un paziente causati da infezioni nosocomiali?…
Browsing Category responsabilità
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Reato di falso per il modulo di consenso informato modificato
La cartella clinica redatta dal medico di una struttura sanitaria pubblica ha natura di atto pubblico munito di fede privilegiata con riferimento alla sua provenienza dal pubblico ufficiale ed ai fatti da questi attestati come…
Danno da epatite contratta a seguito di emotrasfusione: quando è risarcibile?
Il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o più abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane: dal fare, all’essere, all’apparire. Se non avesse alcuna di queste…
Omessa informativa al paziente su tecniche operatorie alternative: quale responsabilità del medico in caso di evento avverso grave?
Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine di formare un effettivo consenso…
A volte ritornano (anche in Cassazione): la responsabilità dell’équipe per erronea somministrazione di farmaci
Al primario non è richiesto, in spregio alle aggiornate modulazioni dei doveri di controllo delle organizzazioni complesse, di controllare ogni cosa in reparto; il primario è però tenuto a supervisionare e garantire il coordinamento, il controllo e…
La gestione dei dispositivi RMN compatibili: il punto di vista del giurisperito
Qui di seguito trovate una trascrizione libera del mio intervento al convegno “Aritmologia in Liguria – Core curriculum per lo specialista clinico”, tenutosi a Genova lo scorso 5 novembre 2022. E’ stato un evento densissimo…
Rispetto delle prassi ospedaliere anziché delle linee guida: quale l’impatto sulla responsabilità?
In ragione dell’esercizio della professione all’interno di struttura specialistica, il medico non poteva ignorare le linee guida, che nel caso concreto dovevano essere scrupolosamente osservate proprio per le condizioni specifiche del paziente. L’osservanza delle prassi…
Condizioni e limiti dell’utilizzo della radiodiagnostica in odontoiatria
Nel contesto dell’attività odontoiatrica, possono ritenersi giustificate ed ammesse solo quelle pratiche radiodiagnostiche che sono complementari, e cioè possono costituire un valido ausilio diretto ed immediato per lo specialista, e che presentano il requisito –…
Responsabilità dello specialista: quando l’azione del singolo si valuta nel contesto dell’équipe (e quando no)?
I principi in tema di responsabilità per attività sanitaria in équipe trovano applicazione nelle ipotesi in cui più soggetti, medici e/o paramedici, svolgono attività di cura del paziente in maniera coordinata, congiunta, nello stesso contesto…