L’esecuzione della prestazione terapeutica non può offrire al suo destinatario la certezza del raggiungimento del risultato della guarigione: tale costruzione non corrisponde alla realtà delle cose ed è in contrasto con la natura dell’obbligazione del…
Browsing Category responsabilità
Il contenzioso in medicina: cosa non dimenticare quando l’atto medico ha finalità estetiche
Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La mia serie di post sul contenzioso in medicina torna questa settimana sul tema…
La posizione di garanzia del medico nelle attività multidisciplinari
In ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non svolta contestualmente, ogni sanitario è tenuto, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, all’osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di…
Quando i problemi tecnici si considerano di speciale difficoltà?
La prestazione sanitaria presenta problemi tecnici di particolare difficoltà quando implica la necessità di risolvere problemi insolubili o assolutamente aleatori, oppure l’esigenza di affrontare problemi tecnici nuovi, di speciale complessità, che richiedano un impegno intellettuale…
Atti autolesionistici del paziente psichiatrico e limiti alla responsabilità della struttura sanitaria
In caso di danno da omessa vigilanza del paziente, l’avverarsi stesso dell’evento, che si sarebbe dovuto evitare, costituisce prova dell’esistenza del nesso di causa tra la condotta omissiva della struttura ed il danno. La struttura…
Il contenzioso in medicina: da cosa origina?
Continuiamo questa settimana il nostro viaggio nel contenzioso in medicina per concentrarci sui motivi da cui origina il contenzioso e sui suggerimenti per la relativa prevenzione e gestione. Da cosa origina il contenzioso tra medico…
Infezione nosocomiale da staphylococcus aureus ed obblighi della struttura sanitaria
Grava sulla struttura sanitaria, che accetta un paziente per l’esecuzione di un intervento chirurgico, la responsabilità contrattuale per l’adempimento di una serie di obbligazioni, inclusa pacificamente l’obbligazione di garantire l’assoluta sterilità non soltanto dell’attrezzatura chirurgica…
Costrizione all’esecuzione di un esame in regime intramoenia e delitto di concussione
Integra il delitto di concussione la condotta del medico ospedaliero che, abusando della funzione ricoperta, prospetti ai genitori di piccoli pazienti la necessità eseguire esami diagnostici in regime intramoenia con la minaccia che, qualora non…
Il contenzioso in medicina: consigli d’uso
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! Dopo il mio primo post…
Omesso consenso informato e danno al diritto di autodeterminazione terapeutica: quale prova a carico del paziente?
Posto che si discute di consenso informato al trattamento sanitario, anche nel caso di mera violazione del diritto all’autodeterminazione, presupposto necessario del diritto al risarcimento è la prova che il paziente, ove correttamente informato, non…