Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un paziente causati da infezioni nosocomiali?…
Browsing Category Responsabilità sanitaria
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Danno da epatite contratta a seguito di emotrasfusione: quando è risarcibile?
Il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o più abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane: dal fare, all’essere, all’apparire. Se non avesse alcuna di queste…
Omessa informativa al paziente su tecniche operatorie alternative: quale responsabilità del medico in caso di evento avverso grave?
Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine di formare un effettivo consenso…
Pubblicate le tabelle milanesi integrate a punti 2022 per la liquidazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale
In data 29 giugno 2022 sono state pubblicate sul sito del Tribunale di Milano e sul sito dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano le nuove tabelle elaborate dal “Gruppo danno alla persona” dell’Osservatorio, contenute nel…
Omesso follow-up del melanoma: anche il chirurgo risponde del decesso del paziente
L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione alla correlata esigenza di tutela…
Paziente col morbo di Parkinson sparisce dalla struttura di ricovero: chi ne risponde?
Mentre il paziente, in quanto titolare del rapporto contrattuale di spedalità, può agire per il ristoro dei danni cagionati dall’inadempimento della struttura sanitaria mediante azione contrattuale, gli eventuali congiunti – fatte salve specifiche eccezioni –…
Aborto a seguito di amniocentesi ed onere della prova in giudizio
In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…
Omessa diagnosi di frattura e decesso del paziente per trombosi: chi ne risponde?
In tema di responsabilità civile (sia essa legata alle conseguenze dell’inadempimento di obbligazioni o di un fatto illecito aquiliano), la verifica del nesso causale tra la condotta omissiva e il fatto dannoso si sostanzia nell’accertamento…
“La responsabilità nella somministrazione dei vaccini”: il mio contributo sul tema del Covid-19 in un libro
Più o meno un anno fa mi è stato chiesto di contribuire alla realizzazione di un libro dedicato ai profili, prevalentemente penali, della responsabilità di impresa e del rischio penale al tempo della pandemia da…