Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine di formare un effettivo consenso…
Browsing Category Responsabilità medica
Rispetto delle prassi ospedaliere anziché delle linee guida: quale l’impatto sulla responsabilità?
In ragione dell’esercizio della professione all’interno di struttura specialistica, il medico non poteva ignorare le linee guida, che nel caso concreto dovevano essere scrupolosamente osservate proprio per le condizioni specifiche del paziente. L’osservanza delle prassi…
Responsabilità dello specialista: quando l’azione del singolo si valuta nel contesto dell’équipe (e quando no)?
I principi in tema di responsabilità per attività sanitaria in équipe trovano applicazione nelle ipotesi in cui più soggetti, medici e/o paramedici, svolgono attività di cura del paziente in maniera coordinata, congiunta, nello stesso contesto…
Doveri del medico endoscopista e colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare in esami ad alto rischio
In tema di colpa professionale medica, qualora ricorra l’ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non contestuale, e venga prescritto un esame diagnostico invasivo, il medico specialista chiamato ad effettuare tale esame non può esimersi dal valutare…
Ritardo nella diagnosi di melanoma e violazione del diritto di autodeterminazione del paziente
Integra un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, in quanto essa nega al paziente, oltre che di essere messo nelle condizioni di scegliere “cosa fare”, nell’ambito di ciò che…
Pubblicate le tabelle milanesi integrate a punti 2022 per la liquidazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale
In data 29 giugno 2022 sono state pubblicate sul sito del Tribunale di Milano e sul sito dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano le nuove tabelle elaborate dal “Gruppo danno alla persona” dell’Osservatorio, contenute nel…
Problemi tecnici di speciale difficoltà: quando la responsabilità del medico può essere giudicata con minor rigore?
La colpa è lieve non quando la patologia sia grave, ma quando la sua cura sia difficile. È la difficoltà di intervento che rende la colpa meno grave, giudicabile con minor rigore. Oggi vi segnalo un’interessante…
Omesso follow-up del melanoma: anche il chirurgo risponde del decesso del paziente
L’attività del medico chirurgo non può essere limitata all’intervento di cui risulta essere stato incaricato, ma deve ritenersi estesa, in coerenza con la compiutezza della sua prestazione e in relazione alla correlata esigenza di tutela…
Abbandono di garza all’interno del sito chirurgico e responsabilità dei componenti dell’équipe
Tutti i componenti dell’équipe medico-chirurgica – a partire dal primo operatore fino allo strumentista – sono personalmente responsabili della corretta e diligente osservanza della Raccomandazione n. 2 del marzo 2008 del Ministero della Salute (“Raccomandazione…
Aborto a seguito di amniocentesi ed onere della prova in giudizio
In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…