L’esecuzione della prestazione terapeutica non può offrire al suo destinatario la certezza del raggiungimento del risultato della guarigione: tale costruzione non corrisponde alla realtà delle cose ed è in contrasto con la natura dell’obbligazione del…
Posts tagged Medicina d’urgenza e pronto soccorso
Deontologia ed estensione dei poteri disciplinari dell’Ordine professionale
Costituisce illecito disciplinare il comportamento tenuto dall’iscritto, anche in attività diverse dall’esercizio della professione, che possa essere considerato pregiudizievole per il decoro della professione. È però sottratto al potere disciplinare dell’Ordine il comportamento del medico…
Responsabilità medica: pubblicato il report MedMal Marsh 2020
È stato pubblicato il 2 luglio scorso il Report 2020 di Marsh dedicato al settore MedMal, che analizza i sinistri denunciati dal 2004 al 2018 in strutture sanitarie sia pubbliche che private. Vediamo insieme un…
Suicidio del paziente e responsabilità della struttura per violazione degli obblighi di vigilanza
L’obbligo di vigilanza gravante sulla struttura è un obbligo di protezione che scaturisce naturalmente dal contratto col paziente e va adempiuto ad ogni modo, al fine di prevenire tutti i rischi potenzialmente incombenti sul degente,…
Emergenza Coronavirus: quando l’attività ospedaliera ed ambulatoriale è urgente e quando va rimodulata?
In queste settimane di emergenza sanitaria, vari interventi del Ministero della Salute si sono avvicendati per fornire le linee guida per la riorganizzazione delle attività ospedaliere ed ambulatoriali, necessaria per soddisfare l’incremento delle necessità di…
Diniego della visita domiciliare da parte del medico di guardia e rifiuto di atti d’ufficio
Integra il delitto di rifiuto di atti d’ufficio la condotta della guardia medica che non aderisca alla richiesta di intervento domiciliare urgente nella persuasione a priori della “enfatizzazione” dei sintomi denunciati dal paziente. Il giudice…
La reticenza del paziente in sede anamnestica costituisce un limite al dovere del sanitario di accertare le sue condizioni psico-fisiche?
Una volta iniziato il rapporto curativo, la ricerca della situazione effettivamente esistente in capo al paziente – per quanto concerne alle evidenze del suo stato psico-fisico – è interamente affidata al sanitario, che deve condurla…
Il consenso informato in situazioni di urgenza
Non è rilevante penalmente la condotta del medico che, in situazione d’urgenza, sottoponga il paziente a trattamento terapeutico in relazione al quale non sia stato prestato il consenso informato, purché lo stesso trattamento sia eseguito…
Il medico medio secondo la Cassazione? E’ serio, preparato, zelante ed efficiente
Il medico è in colpa quando la sua condotta è difforme da quella che avrebbe tenuto un ideale di professionista “medio”, ovverosia non un professionista “mediocre”, bensì un professionista “bravo”, vale a dire serio, preparato,…
Sintomi aspecifici del paziente e diagnosi differenziale
Come comportarsi se i sintomi manifestati dal paziente sono aspecifici? Il parere di due Tribunali a confronto. Oggi vi segnalo due sentenze rispettivamente del Tribunale di Milano e del Tribunale di Catanzaro, entrambe del marzo…