Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Posts tagged Ortopedia
Problemi tecnici di speciale difficoltà: quando la responsabilità del medico può essere giudicata con minor rigore?
La colpa è lieve non quando la patologia sia grave, ma quando la sua cura sia difficile. È la difficoltà di intervento che rende la colpa meno grave, giudicabile con minor rigore. Oggi vi segnalo un’interessante…
Cartella clinica “rimaneggiata” per nascondere l’errore: è falso in atto pubblico
Il primario che, consapevole dell’assenza di frattura del paziente, ne dà invece conto nella scheda operatoria, commette una falsa indicazione della diagnosi rilevante ai fini penali. Ma anche a voler ritenere che, per stanchezza, il…
Infezione nosocomiale da staphylococcus aureus ed obblighi della struttura sanitaria
Grava sulla struttura sanitaria, che accetta un paziente per l’esecuzione di un intervento chirurgico, la responsabilità contrattuale per l’adempimento di una serie di obbligazioni, inclusa pacificamente l’obbligazione di garantire l’assoluta sterilità non soltanto dell’attrezzatura chirurgica…
Responsabilità medica: pubblicato il report MedMal Marsh 2020
È stato pubblicato il 2 luglio scorso il Report 2020 di Marsh dedicato al settore MedMal, che analizza i sinistri denunciati dal 2004 al 2018 in strutture sanitarie sia pubbliche che private. Vediamo insieme un…
Omessa informazione al paziente e danni risarcibili: chi paga?
L’acquisizione del consenso informato del paziente da parte del sanitario costituisce prestazione diversa, ma accessoria e strumentale rispetto a quella principale avente ad oggetto l’intervento terapeutico, sicché anche per essa opera il principio secondo cui…
Il paziente ha diritto di conoscere con ragionevole precisione i rischi reali dell’intervento
Il paziente ha diritto ad essere informato dei rischi reali dell’intervento chirurgico, e non di rischi vaghi e generici, stampati su un modulo. Torniamo sul tema del consenso informato con una recente ordinanza della Cassazione Civile che…
Esiste un obbligo di inoltrare il paziente in una struttura meglio organizzata?
Qualora la struttura d’appartenenza presenti delle carenze organizzative o attrezzature inadeguate, il medico è responsabile se non trasferisce o indirizza tempestivamente il paziente verso una struttura sanitaria idonea per far fronte alle sue necessità. Oggi…
La preesistente complicata condizione fisica del paziente rende la prestazione medica di speciale difficoltà
La preesistente, complicata condizione fisica del paziente rende la prestazione medica di speciale difficoltà. Risulta pertanto applicabile l’art. 2236 c.c. secondo il quale, se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà,…
Consenso informato: istruzioni per l’uso (parte prima)
L’obbligo del sanitario di acquisire il consenso informato del paziente costituisce legittimazione e fondamento del trattamento atteso che, senza la preventiva acquisizione del consenso, l’intervento medico è – al di fuori dei casi di trattamento…