Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La mia serie di post sul contenzioso in medicina torna questa settimana sul tema…
Posts tagged Documentazione clinica
Il contenzioso in medicina: consigli d’uso
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! Dopo il mio primo post…
Incompletezza della cartella clinica e responsabilità medica per il decesso del paziente
L’incompletezza della cartella clinica potrà far presumere come provati in giudizio i fatti in essa non annotati ed il nesso fra gli stessi ed il danno alla salute riportato dal paziente, ma solo qualora il…
Trattamento dei dati in ambito sanitario: tutti gli errori da evitare
È stata pubblicata l’ultima relazione annuale del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che illustra l’attività svolta dall’Autorità nel corso del 2019. Di seguito una selezione delle numerose istruttorie che hanno riguardato violazioni di…
Webinar “Il consenso informato in dermatologia, chirurgia plastica e medicina estetica” – 18 giugno 2020, ore 20:30
E’ un onore ed un piacere essere stata incaricata di aprire il ciclo di eventi formativi organizzato da ISPLAD – International-Italian Society of Plastic-Regenerative and Oncologic Dermatology, con un webinar dedicato al consenso informato in…
Dattiloscritto, verbale o manoscritto? La forma del consenso informato
In tema di consenso informato, è ben possibile che una prova del consenso sia data mediante indizi, quando realmente, in un certo momento temporalmente definito, c’è stata effettiva richiesta ed effettiva percezione del consenso. Di…
Cartella clinica lacunosa: le regole dell’onere della prova in giudizio
Il medico ha l’obbligo di curare e di controllare la completezza e l’esattezza delle cartelle cliniche e dei referti allegati, la cui violazione comporta un difetto di diligenza. Pertanto, in caso di giudizio, eventuali mancanze…
DAT: operativa dal 1° febbraio la nuova Banca Dati nazionale
Il 17 gennaio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute n.168 del 10 dicembre 2019, che contiene il Regolamento ed il Disciplinare Tecnico della Banca Dati nazionale delle Disposizioni…
Infezione da epatite C derivata da emotrasfusione e morte del paziente: non risponde il chirurgo, solo l’ematologo
In una struttura sanitaria organizzata, ove esista un reparto di ematologia con servizio trasfusionale ed un relativo responsabile, non spetta al primario di chirurgia, né al chirurgo operatore effettuare direttamente il controllo delle sacche di…
Data privacy: no del Garante all’uso illecito dei dati degli accertamenti medici
Va considerato illecito il trattamento di dati personali effettuato da un’azienda sanitaria che mette le immagini dei pazienti, sottopostisi ad accertamenti medici, a disposizione di una società fornitrice di apparecchiature per la diagnostica, ponendo così…