you searched for consenso informato

Reato di falso per il modulo di consenso informato modificato

La cartella clinica redatta dal medico di una struttura sanitaria pubblica ha natura di atto pubblico munito di fede privilegiata con riferimento alla sua provenienza dal pubblico ufficiale ed ai fatti da questi attestati come avvenuti in sua presenza. Tale natura deve essere riconosciuta anche alla parte della cartella relativa al consenso informato, nella quale il medico attesta come avvenuto in sua presenza il fatto…

Read More

Trattamento sanitario obbligatorio: quali i confini col consenso informato del paziente?

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è un evento terapeutico straordinario, finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente, che può essere legittimamente disposto solo dopo aver esperito ogni iniziativa concretamente possibile, sia pur compatibilmente con le condizioni cliniche, di volta in volta accertate e certificate, in cui versa il paziente – e, ove queste lo consentano – per ottenere il consenso del paziente ad un trattamento…

Read More

Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte II)

Completiamo oggi l’approfondimento della scorsa settimana sul tema del consenso informato per i trattamenti aventi natura e finalità prettamente estetica. Informativa sui rischi di trattamenti estetici non medici e consenso del cliente: sono davvero necessari? Al di là dell’argomento di tatuaggi e piercing, che abbiamo già avuto modo di approfondire nel mio post della scorsa settimana, si può porre il dubbio se sia opportuno dare…

Read More

Il consenso informato può essere richiesto anche per trattamenti estetici non medici? (Parte I)

Oggi approfondiamo un argomento poco noto, ma di sicuro interesse per molti operatori del settore: quello del consenso informato per i trattamenti aventi natura prettamente estetica. A tatuaggi e piercing ci pensa (forse) la legge  La necessità di informare gli utenti che richiedono l’esecuzione di trattamenti estetici – e, in particolare, tatuaggi e piercing – sui rischi inerenti agli stessi e di richiedere il loro…

Read More

Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori

La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate dell’intervento correttamente eseguito, ma non è idoneo a sopperire specifiche responsabilità od errori medici commessi, come nel caso di specie, a causa di una errata scelta della modalità di intervento….

Read More

Consenso informato del paziente: è necessario anche per il rinvio di un intervento chirurgico?

Il paziente ha diritto di assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che venga effettuato un trattamento che il medico ritenga non necessario, o pretendere di essere consultato qualora quest’ultimo decida di rinviare o sospendere l’intervento stesso, se già assentito dal paziente: trattandosi di scelte terapeutiche, la decisione è infatti rimessa alla sola scienza del medico. Apriamo il nuovo anno del…

Read More

Consenso informato: è necessario anche in caso di interventi urgenti ed improcrastinabili

Il consenso informato non può mai essere presunto o tacito, ma deve essere sempre espressamente fornito dal paziente, dopo avere ricevuto un’adeguata informazione, anch’essa esplicita sui rischi dell’intervento: nemmeno la necessità ed improcrastinabilità dell’intervento escludono la necessità di acquisire il consenso del paziente. Oggi vi segnalo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione (n. 27109 del 6.10.2021) che torna sul tema del consenso informato del paziente…

Read More

La nuova legge di Regione Lombardia su tatuaggi e piercing: consenso informato dell’utente ed altri obblighi a carico degli operatori

L’entrata in vigore, alla fine di luglio, della nuova Legge di Regione Lombardia n. 13/2021 su tatuaggi e piercing ci dà l’opportunità di esaminare la regolamentazione di un’attività di crescente popolarità, ma che può esporre gli utenti a seri rischi se praticata da operatori poco preparati o non attenti alle norme sanitarie La nuova legge regionale lombarda e le sue finalità La Legge regionale n….

Read More

Il consenso informato in procreazione medicalmente assistita (parte II): i limiti alla revoca del consenso

Trovate di seguito la seconda parte del post da me scritto a quattro mani con il Dottor Roberto Liguori sul tema del consenso informato in procreazione medicalmente assistita.  Qui, se ve la siete persa, potete leggere la prima parte del post.   Esiste la possibilità di revoca del consenso alla PMA? In tema di espressione del consenso alla procreazione medicalmente assistita da parte degli interessati,…

Read More

Il consenso informato in procreazione medicalmente assistita (parte I): contenuti e criticità

Il post di oggi, concernente il delicato tema del consenso informato in procreazione medicalmente assistita, è stato da me scritto a quattro mani con il Dottor Roberto Liguori, ostetrico-ginecologo con esperienza decennale in ostetricia e ginecologia forense, autore di numerose pubblicazioni scientifiche ed iscritto all’Albo dei CTU del Tribunale di Bari dal 2010, che condivide con noi la sua esperienza in tema di PMA. Il…

Read More