Tutti i componenti dell’équipe medico-chirurgica – a partire dal primo operatore fino allo strumentista – sono personalmente responsabili della corretta e diligente osservanza della Raccomandazione n. 2 del marzo 2008 del Ministero della Salute (“Raccomandazione…
Posts tagged Ginecologia-ostetricia
Aborto a seguito di amniocentesi ed onere della prova in giudizio
In caso di aborto a seguito di amniocentesi, non spetta alla paziente di provare la condotta imprudente e imperita del medico, ma spetta alla struttura sanitaria e (nel regime anteriore alla Legge Gelli-Bianco) al medico…
Risarcimento del danno da nascita indesiderata: quali presupposti?
I requisiti della gravità del pericolo per la salute della madre e dell’attualità della patologia, anche quale effetto della notizia della malformazione del nascituro, sono il risultato del peculiare bilanciamento dei principi espressi dalla L….
Rispetto delle linee guida ed esclusione della responsabilità del medico
Il formale rispetto delle linee guida vigenti non può considerarsi esaustivo ai fini dell’esclusione della responsabilità del medico: ciò in quanto le linee guida, lungi dall’atteggiarsi come regole di cautela a carattere normativo, costituiscono invece…
La transazione tra medico e paziente ed i suoi riflessi sulla responsabilità della struttura
La circostanza che il medico abbia transatto la lite col paziente, venendo liberato dalla propria obbligazione ma non liberando espressamente l’ospedale, non impedisce al paziente né di introdurre, né di coltivare la domanda di risarcimento…
Quando il medico viola il segreto professionale
Il reato di rivelazione del segreto professionale postula, tra l’altro, la sussistenza di una “rivelazione” del segreto e l’assenza di una giusta causa di tale rivelazione. Non può dunque configurare detto reato la comunicazione di…
Dovere anamnestico del medico ed omissioni informative del paziente
Il paziente non può avere responsabilità per l’eventuale carenza di informazioni fornite in sede anamnestica, salvo che sia incorso in omissioni a fronte di specifiche richieste del medico. Non rientra infatti tra gli obblighi del…
Il consenso informato in procreazione medicalmente assistita (parte II): i limiti alla revoca del consenso
Trovate di seguito la seconda parte del post da me scritto a quattro mani con il Dottor Roberto Liguori sul tema del consenso informato in procreazione medicalmente assistita. Qui, se ve la siete persa, potete…
Il consenso informato in procreazione medicalmente assistita (parte I): contenuti e criticità
Il post di oggi, concernente il delicato tema del consenso informato in procreazione medicalmente assistita, è stato da me scritto a quattro mani con il Dottor Roberto Liguori, ostetrico-ginecologo con esperienza decennale in ostetricia e…
Responsabilità medica: pubblicato il report MedMal Marsh 2020
È stato pubblicato il 2 luglio scorso il Report 2020 di Marsh dedicato al settore MedMal, che analizza i sinistri denunciati dal 2004 al 2018 in strutture sanitarie sia pubbliche che private. Vediamo insieme un…