Al dirigente del reparto, assente dal servizio per ferie, non può essere attribuita, a titolo di responsabilità oggettiva, per il semplice ruolo di primario ricoperto, la responsabilità per la ritardata diagnosi concernente un paziente durante…
Posts tagged Chirurgia
Pinza si frantuma nel corso di un intervento di neurochirurgia: chi risponde nei confronti del paziente?
Sul produttore di un qualunque manufatto o attrezzo – che sia destinato ad interagire con un individuo – grava un generale obbligo di garantire che non vi siano difetti strutturali suscettibili di arrecare danni durante…
Il consenso informato del paziente non esime il medico da responsabilità professionale nel caso di errori
La sussistenza della responsabilità del medico non può ritenersi superata dalla sottoscrizione da parte del paziente del c.d. consenso informato, in quanto quest’ultimo è destinato a fornire specifica informazione dei rischi e delle conseguenze indesiderate…
Consenso informato del paziente: è necessario anche per il rinvio di un intervento chirurgico?
Il paziente ha diritto di assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che venga effettuato un trattamento che il medico ritenga non necessario, o pretendere di essere consultato qualora quest’ultimo decida…
Infezione della ferita dopo un intervento: come si distribuisce l’onere della prova?
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
Complicanze chirurgiche ed onere della prova in giudizio
Sotto un profilo giuridico, allorché, nel corso dell’esecuzione di un intervento o dopo la conclusione di esso, si verifichi un peggioramento delle condizioni del paziente, o tale peggioramento era prevedibile ed evitabile, ed in tal…
Cartella clinica “rimaneggiata” per nascondere l’errore: è falso in atto pubblico
Il primario che, consapevole dell’assenza di frattura del paziente, ne dà invece conto nella scheda operatoria, commette una falsa indicazione della diagnosi rilevante ai fini penali. Ma anche a voler ritenere che, per stanchezza, il…
Decesso del chirurgo per infezione contratta nel corso di intervento: nessuna responsabilità a carico dell’Azienda
All’epoca dei fatti non esisteva, in astratto, cautela che potesse evitare l’accidentale puntura del chirurgo con un ago infetto nel corso di una operazione chirurgica: questo giudizio in fatto vale ad escludere una responsabilità dell’azienda…
La posizione di garanzia del medico nelle attività multidisciplinari
In ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non svolta contestualmente, ogni sanitario è tenuto, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, all’osservanza degli obblighi derivanti dalla convergenza di…
Lavoro in équipe e limiti della responsabilità medica per omesso controllo altrui
In caso di intervento chirurgico eseguito in équipe, il principio per cui ogni sanitario è tenuto a vigilare sulla correttezza dell’attività altrui, ponendo rimedio ad eventuali errori, non opera in relazione alle fasi dell’intervento in…