Trattamenti medici e minori: quali le condizioni del consenso?
Esprimere il consenso ad un trattamento sanitario, ponendo una condizione non attuabile, equivale a non esprimerlo.Il paziente non può infatti esigere trattamenti sanitari contrari alla deontologia professionale o alle buone…
Responsabilità del medico di base per l’assistenza prestata a paziente fuori porta: risponde anche l’AUSL
Incombe sulla AUSL provare che un medico di base sia intervenuto nell’assistenza di un paziente – non iscritto nelle liste del medico stesso – non quale medico convenzionato, bensì come…
Scelte chirurgiche più invasive del previsto ed omessa informativa al paziente
A fronte della violazione del dovere di informazione, opera il principio del dissenso presunto del paziente in relazione a tutto ciò che si pone al di là e al di…
Telemedicina e responsabilità (parte III): la responsabilità della struttura sanitaria e del cd. “Centro Servizi”
Terminiamo oggi il nostro mini-ciclo dedicato alla responsabilità medica e sanitaria in telemedicina e ci concentriamo sulla responsabilità della struttura sanitaria e del cd. “Centro Servizi” per le attività svolte…
Telemedicina e responsabilità (parte II): la responsabilità del medico e del professionista sanitario
Dopo l’introduzione contenuta nella scorsa edizione del blog, oggi entriamo nel vivo e ci concentriamo sul tema della responsabilità dei professionisti medici e sanitari per le attività svolte in modalità…
Telemedicina e responsabilità medica e sanitaria alla luce della Legge Gelli-Bianco (parte I)
Qui di seguito trovate una sintesi libera del mio ultimo intervento al convegno organizzato da AiSdeT – Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina, tenuto a Roma il 6 febbraio…
Linee guida o buone prassi: cosa applicare ai pazienti a rischio?
Le linee guida non sono uno “scudo” contro ogni ipotesi di responsabilità, ma vanno considerate uno strumento di indirizzo e di orientamento, la cui efficacia e forza precettiva dipendono dalla…
Eventi: Convegno AiSdeT “Medicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità civile” – Roma, 6 febbraio 2025
Questa settimana vi segnalo il mio intervento, in qualità di relatore, al convegno organizzato da AiSdeT – Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina – dedicato all’interessantissimo tema della responsabilità…
Trattamento sanitario obbligatorio illegittimo e danno risarcibile al paziente
L’annullamento dell’ordinanza che dispone un trattamento sanitario obbligatorio non implica che il paziente destinatario del provvedimento, per ottenere un risarcimento, sia esonerato dal dover dimostrare l’esistenza del danno ingiusto subito…
Accesso ai dati contenuti nella cartella clinica: pubblicate le FAQ del Garante Privacy
Negli ultimi giorni di dicembre il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul suo sito il booklet contenente le “FAQ in materia di accesso alle cartelle cliniche…