Spunti medico-legali concernenti l’utilizzo dei filler dermici (parte I)
In vista del 7° congresso nazionale ISPLAD, intitolato “La Pelle al Centro”, che si terrà il 2 e 3 dicembre 2022 a Roma ed al quale avrò il piacere di…
La gestione dei dispositivi RMN compatibili: il punto di vista del giurisperito
Qui di seguito trovate una trascrizione libera del mio intervento al convegno “Aritmologia in Liguria – Core curriculum per lo specialista clinico”, tenutosi a Genova lo scorso 5 novembre 2022….
Eventi: Aritmologia in Liguria: Core Curriculum per lo specialista clinico – Genova, 5 novembre 2022
Domani parteciperò al convegno “ARITMOLOGIA IN LIGURIA – Core Curriculum per lo specialista clinico“, dove avrò il piacere di confrontarmi con gli specialisti clinici sul tema “I dispositivi RMN compatibili:…
Rispetto delle prassi ospedaliere anziché delle linee guida: quale l’impatto sulla responsabilità?
In ragione dell’esercizio della professione all’interno di struttura specialistica, il medico non poteva ignorare le linee guida, che nel caso concreto dovevano essere scrupolosamente osservate proprio per le condizioni specifiche…
Condizioni e limiti dell’utilizzo della radiodiagnostica in odontoiatria
Nel contesto dell’attività odontoiatrica, possono ritenersi giustificate ed ammesse solo quelle pratiche radiodiagnostiche che sono complementari, e cioè possono costituire un valido ausilio diretto ed immediato per lo specialista, e…
Eventi: “L’avulsione dell’ottavo inferiore incluso”
E’ stato un piacere, oltre che di grande interesse, essere stata invitata in qualità di relatrice al corso “L’avulsione dell’ottavo inferiore incluso” per approfondire gli aspetti medico-legali della materia. Grazie…
Responsabilità dello specialista: quando l’azione del singolo si valuta nel contesto dell’équipe (e quando no)?
I principi in tema di responsabilità per attività sanitaria in équipe trovano applicazione nelle ipotesi in cui più soggetti, medici e/o paramedici, svolgono attività di cura del paziente in maniera…
Doveri del medico endoscopista e colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare in esami ad alto rischio
In tema di colpa professionale medica, qualora ricorra l’ipotesi di cooperazione multidisciplinare, ancorché non contestuale, e venga prescritto un esame diagnostico invasivo, il medico specialista chiamato ad effettuare tale esame…
Ritardo nella diagnosi di melanoma e violazione del diritto di autodeterminazione del paziente
Integra un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, in quanto essa nega al paziente, oltre che di essere messo nelle condizioni di scegliere “cosa…
Quando il diniego di visitare un paziente può integrare il rifiuto di atti d’ufficio
Integra il reato di rifiuto di atti di ufficio, la condotta del medico di guardia in servizio presso una casa di cura che, richiesto di prestare il proprio intervento da…