Consenso alla procreazione assistita: è possibile la revoca dopo la fecondazione?
Il divieto di revoca del consenso informato alla procreazione medicalmente assistita, che scatta una volta intervenuta la fecondazione dell’ovulo e la creazione degli embrioni, è costituzionalmente legittimo, oppure no? Il…
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte II)
Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un…
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione…
Reato di falso per il modulo di consenso informato modificato
La cartella clinica redatta dal medico di una struttura sanitaria pubblica ha natura di atto pubblico munito di fede privilegiata con riferimento alla sua provenienza dal pubblico ufficiale ed ai…
Danno da epatite contratta a seguito di emotrasfusione: quando è risarcibile?
Il danno da lesione della salute, per essere risarcibile, deve avere per effetto compromissione d’una o più abilità della vittima nello svolgimento delle attività quotidiane: dal fare, all’essere, all’apparire. Se…
Trattamento sanitario obbligatorio: quali i confini col consenso informato del paziente?
Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è un evento terapeutico straordinario, finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente, che può essere legittimamente disposto solo dopo aver esperito ogni iniziativa concretamente possibile,…
Eventi: “Estrazione dell’8° inferiore incluso” – Nembro (BG), 4 marzo 2023
Vi segnalo la nuova edizione dell’interessantissimo corso di formazione organizzato dal Daina Centro Odontostomatologico S.p.A. sul tema dell’avulsione del terzo molare inferiore incluso, che si terrà sabato 4 marzo 2023…
Omessa informativa al paziente su tecniche operatorie alternative: quale responsabilità del medico in caso di evento avverso grave?
Il paziente deve essere debitamente informato di quali sono le tecniche operatorie o i trattamenti medici alternativi rispetto a quelli proposti, con illustrazione dei relativi rischi e benefici, al fine…
A volte ritornano (anche in Cassazione): la responsabilità dell’équipe per erronea somministrazione di farmaci
Al primario non è richiesto, in spregio alle aggiornate modulazioni dei doveri di controllo delle organizzazioni complesse, di controllare ogni cosa in reparto; il primario è però tenuto a supervisionare e garantire…
HIV e data privacy: il referto va inserito nel FSE solo dopo l’incontro tra medico e paziente
Il referto HIV positivo può essere inserito nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) del paziente solo dopo che il medico ha comunicato di persona all’interessato l’esito dell’esame: lo ha recentemente ribadito…