Il 1° ottobre 2021 è entrato in vigore in Inghilterra il “Botulinum Toxin and Cosmetic Fillers Children Act 2021”, che reprime come reato la somministrazione di botulino e filler sui minori di 18 anni. Vediamo…
Posts tagged Chirurgia estetica
Quando l’intervento estetico non raggiunge gli obbiettivi del paziente
Nel caso di intervento chirurgico evidentemente mirato ad un risultato di natura principalmente estetica, non è giustificabile una aprioristica sottovalutazione dell’insuccesso dell’intervento, accertata in concreto proprio rispetto a tale obiettivo. È pertanto nulla e va…
Il contenzioso in medicina: cosa non dimenticare quando l’atto medico ha finalità estetiche
Trovate qui di seguito il mio nuovo post per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD. Buona lettura! La mia serie di post sul contenzioso in medicina torna questa settimana sul tema…
Infezioni nosocomiali, prova liberatoria e ripartizione delle responsabilità tra medici e struttura
In mancanza di prova in ordine alla effettiva sterilità dei locali in cui fu eseguito l’intervento e della strumentazione utilizzata, così come in ordine ai protocolli adottati per la prevenzione di infezioni ospedaliere ed alle…
Interventi non curativi e scelte estetiche del paziente
Qualora l’intervento medico abbia uno scopo prettamente estetico, il consenso del paziente deve formarsi non solo in ordine ai rischi dell’intervento ed alle tecniche prescelte, ma anche in merito al risultato estetico che da esso…
Prestazioni medico-estetiche ed esenzione IVA
È onere dell’Ufficio dimostrare la natura meramente cosmetica della prestazione Le prestazioni mediche di chirurgia estetica sono esenti da IVA in quanto sono ontologicamente connesse al benessere psico-fisico del soggetto che riceve la prestazione e…
La responsabilità del medico per interventi estetici
Qualora l’intervento medico abbia natura prettamente estetica e “voluttuaria”, cioè non sia necessario dal punto di vista terapeutico, e si configuri come un intervento standard, ovverosia routinario, il conseguimento di un risultato positivo per il…
Il consenso informato nella chirurgia estetica
Considerato che lo scopo della chirurgia estetica esula dalla tutela della salute del paziente ed è finalizzato al miglioramento estetico della persona, si può presumere che il paziente non avrebbe prestato il suo consenso all’intervento…
E’ sufficiente disegnare con un pennarello il taglio dell’intervento per adempiere al dovere informativo nei confronti del paziente?
Va rivista la sentenza che ha omesso di valutare che il chirurgo aveva specificamente informato il paziente dei possibili esiti cicatriziali della rimozione chirurgica del tatuaggio, dando indicazioni del prevedibile taglio anche attraverso un disegno…