Nel caso in cui un documento clinico risulti indisponibile perchè smarrito o per altro motivo, l’Azienda Ospedaliera non può semplicemente rifiutare l’accesso agli atti da parte del paziente: l’Amministrazione è tenuta ad eseguire con la…
Posts tagged Organizzazione aziendale
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte II)
Quali sono le cautele e le misure di prevenzione che la struttura ospedaliera deve provare di aver adottato in concreto per evitare la condanna in caso di danni ad un paziente causati da infezioni nosocomiali?…
Infezioni nosocomiali: la Cassazione torna sull’onere della prova (parte I)
Qualora sia altamente probabile l’origine nosocomiale dell’infezione, la struttura e/o il medico, per andare esenti da responsabilità, devono provare il corretto adempimento dei loro doveri e, sul piano generale, l’adozione di tutte le cautele prescritte…
A volte ritornano (anche in Cassazione): la responsabilità dell’équipe per erronea somministrazione di farmaci
Al primario non è richiesto, in spregio alle aggiornate modulazioni dei doveri di controllo delle organizzazioni complesse, di controllare ogni cosa in reparto; il primario è però tenuto a supervisionare e garantire il coordinamento, il controllo e…
La gestione dei dispositivi RMN compatibili: il punto di vista del giurisperito
Qui di seguito trovate una trascrizione libera del mio intervento al convegno “Aritmologia in Liguria – Core curriculum per lo specialista clinico”, tenutosi a Genova lo scorso 5 novembre 2022. E’ stato un evento densissimo…
Fascicolo sanitario elettronico: in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee Guida
In data 11 luglio 2022 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee Guida per l’Attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, finalizzate a realizzare gli obbiettivi di innovazione stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e…
Falso nel “foglio unico di terapia”: quando è penalmente rilevante?
Al medico “interno” che recepisce le indicazioni terapeutiche di un collega “esterno” viene richiesto non solo di copiare acriticamente tali indicazioni nel cd. “foglio unico di terapia”, ma di verificarne la congruità prima di consentirne…
Legittima la sospensione – pre-Green pass – del lavoratore non vaccinato se non impiegabile in mansioni non potenzialmente pericolose
L’eventuale provvedimento di sospensione – adottato una volta esclusa la possibilità di impiegare il lavoratore in mansioni lavorative anche inferiori, purché non prevedenti contatti interpersonali con soggetti fragili o comportanti, in qualsiasi altra forma, il…
Green Pass: le istruzioni operative per i datori di lavoro
Torniamo anche questa settimana sul tema della certificazione verde Covid-19 (cd. Green pass) per esaminare le questioni operative da tenere presente in vista dell’entrata in vigore generalizzata del relativo obbligo sui posti di lavoro, prevista…
Informazione scientifica e convegni medici: attenzione alla privacy dei pazienti
Trovate qui di seguito il nuovo articolo da me pubblicato per la sezione “Aspetti Legali in Dermatologia” del sito ISPLAD, di interesse generale per i professionisti sanitari. Buona lettura! È necessario prestare particolare attenzione a pubblicazioni, convegni…