Il paziente ha diritto di conoscere con ragionevole precisione i rischi reali dell’intervento
Il paziente ha diritto ad essere informato dei rischi reali dell’intervento chirurgico, e non di rischi vaghi e generici, stampati su un modulo. Torniamo sul tema del consenso informato con una…
Linee Guida e facoltà del medico di discostarsi dalle stesse
Le linee guida sono solo un parametro di valutazione della condotta del medico: ciò significa che una condotta difforme dalle linee guida possa essere ritenuta diligente, se nel caso di…
Omessa informazione preoperatoria e lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente
La mancanza di consenso assume rilievo a fini risarcitori quando siano configurabili conseguenze pregiudizievoli derivate dalla violazione del diritto fondamentale all’autodeterminazione in sé considerato, a prescindere dalla lesione incolpevole della…
Tavola Rotonda “Consenso Informato: parliamone insieme”: le novità
E’ con grande piacere che Vi comunico che la tavola rotonda “Consenso Informato: parliamone insieme”, che si terrà il prossimo 9 febbraio 2019 a Milano, ha ricevuto non solo il…
… Buon Natale!
Un augurio di vero cuore a tutti i miei cari lettori! Ci riaggiorniamo nel Nuovo Anno con tanti nuovi ed interessanti argomenti. A presto!
Il consenso informato in situazioni di urgenza
Non è rilevante penalmente la condotta del medico che, in situazione d’urgenza, sottoponga il paziente a trattamento terapeutico in relazione al quale non sia stato prestato il consenso informato, purché…
Il medico medio secondo la Cassazione? E’ serio, preparato, zelante ed efficiente
Il medico è in colpa quando la sua condotta è difforme da quella che avrebbe tenuto un ideale di professionista “medio”, ovverosia non un professionista “mediocre”, bensì un professionista “bravo”,…
Save the date – Milano, 9 febbraio 2019
Caro Dottore, gentile Collega e lettore, considerato l’interesse sempre vivo sul tema, ho deciso di organizzare una tavola rotonda sul consenso informato. Si tratta di un evento multidisciplinare che si rivolge…
Sintomi aspecifici del paziente e diagnosi differenziale
Come comportarsi se i sintomi manifestati dal paziente sono aspecifici? Il parere di due Tribunali a confronto. Oggi vi segnalo due sentenze rispettivamente del Tribunale di Milano e del Tribunale…
Il dovere della struttura ospedaliera di vigilare sui pazienti
La struttura sanitaria ha, in forza del contratto di spedalità, il dovere di vigilanza sui pazienti; tuttavia, la struttura non risponde per eventi dalla stessa imprevedibili o non riconoscibili. Questa…